Revisioni autovetture a Roma: scadenze, costi e sanzioni
19 Novembre 2025 - Lettura di 2 minuti
Devi fare la revisione auto ma non sai da dove partire? Scopri in questo articolo la guida completa sulle revisioni auto a Roma!
Revisione auto a Roma: cosa sapere delle revisioni autovetture
Effettuare la revisione auto non è solo un obbligo di legge, ma anche una pratica fondamentale per garantire la sicurezza su strada e mantenere il veicolo in perfette condizioni di marcia. A Roma, dove traffico, usura e controlli stradali sono all’ordine del giorno, conoscere tutte le informazioni sulla revisione auto è essenziale per evitare sanzioni e circolare in piena regola. Che tu abbia acquistato un’auto nuova o stia guidando un veicolo usato, in questa guida risponderemo alle domanda più gettonate, come: Quando si fa la revisione auto? Ogni quanto farla a Roma? Quali sono i costi medi nel 2025? Cosa succede se dimentico la revisione?
A cosa serve fare la revisione macchina?
La revisione auto è un controllo tecnico obbligatorio che ha lo scopo di verificare la sicurezza, l’efficienza e il rispetto delle normative ambientali del veicolo. A Roma, dove il traffico intenso può aumentare l’usura dei componenti, effettuare la revisione è ancora più importante per garantire la piena affidabilità del mezzo. Spesso confusa con il tagliando, la revisione è una procedura di collaudo auto ufficiale regolata dal CDS in cui vengono ispezionati gli elementi fondamentali dell'autovettura la cui usura potrebbe compromettere la sicurezza del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada.
Ogni quanto va fatta la revisione auto? Le scadenze
Se sei qui, sicuramente ti stai chiedendo ogni quanto si fa la revisione auto. La risposta dipende dalla data di immatricolazione e dal tipo di veicolo. Conoscere la scadenza della revisione auto è fondamentale per evitare multe salate e circolare in regola, soprattutto in una grande città come Roma, dove i controlli sono frequenti. Vediamo di seguito le tempistiche aggiornate nel 2025.
Prima revisione auto nuova a Roma
Se hai acquistato un'auto nuova, la prima revisione va effettuata dopo 4 anni dalla data di immatricolazione, entro la fine del mese corrispondente. Ad esempio, un’auto immatricolata a marzo 2021 dovrà essere revisionata entro il 31 marzo 2025. Questo vale per le autovetture private di categoria M1. In un contesto urbano come Roma, è consigliabile prenotare la revisione con anticipo, vista l’elevata richiesta nei periodi di scadenza.
Revisione auto ogni quanto ripeterla?
Dopo la prima revisione, le scadenze diventano più frequenti: ogni 2 anni, sempre entro il mese in cui è stata eseguita l’ultima revisione. Questa regola si applica alla maggior parte dei veicoli privati. Attenzione però: mezzi come taxi, auto a noleggio con conducente, ambulanze o veicoli commerciali potrebbero avere obblighi diversi, con controlli annuali. A Roma, dove il traffico e l’usura sono elevati, la revisione biennale è un’occasione per garantire prestazioni e sicurezza.
Quando fare revisione auto in modo corretto
Per verificare quando scade la revisione della tua auto, puoi consultare il libretto di circolazione, dove viene riportata la data dell’ultima revisione effettuata. In alternativa, il Portale dell’Automobilista mette a disposizione un servizio gratuito per controllare lo stato della revisione inserendo la targa del veicolo. Infine, se sei cliente della nostra concessionaria a Roma Jazzoni, puoi ricevere assistenza personalizzata e promemoria utili per non dimenticare la prossima scadenza della revisione a Roma.
Quanto costa fare la revisione auto a Roma?
Il costo revisione auto a Roma è regolato a livello nazionale, ma può variare leggermente in base alla tipologia di officina o centro autorizzato scelto. Attualmente, il prezzo standard fissato per la revisione di un’autovettura è leggermente al di sotto degli 80€, presso i centri privati autorizzati (autofficine convenzionate con la Motorizzazione Civile). Da oltre 40 anni noi di Jazzoni forniamo ai nostri clienti un’assistenza professionale a prezzi vantaggiosi con tutti i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria inclusi nei nostri pacchetti, già compresi nella rata. Hai bisogno di effettuare la revisione auto a Roma? Clicca qui!
Sanzioni mancata revisione auto: cosa rischi a Roma
Circolare con la revisione auto scaduta o non effettuata è una violazione del Codice della Strada e comporta sanzioni amministrative piuttosto pesanti. L’articolo 80 del Codice stabilisce che ogni veicolo deve essere sottoposto a revisione periodica obbligatoria: in caso contrario, l’automobilista rischia multe e il ritiro del libretto di circolazione.
Multa revisione scaduta
Nel 2025 la multa per revisione auto scaduta va da €173 a €694, con importi che possono aumentare in caso di recidiva o di uso professionale del veicolo (taxi, NCC, furgoni, ecc.). Se si viene fermati a un controllo stradale a Roma con la revisione non in regola, oltre alla sanzione pecuniaria è previsto anche il fermo amministrativo del veicolo fino all’esecuzione della revisione. Nei casi più gravi (ad esempio se l’auto non ha mai effettuato una revisione) la multa può superare €1.700, con sospensione immediata dalla circolazione. È importante sapere anche che, in caso di incidente, l’assicurazione può rifiutare il risarcimento se la revisione non risulta valida o aggiornata.
Revisione del veicolo o tagliando? Le differenze
Molti automobilisti confondono ancora la revisione del veicolo con il tagliando auto, ma si tratta di due interventi completamente differenti, sia per scopo che per obbligatorietà.
Revisione veicoli (collaudo obbligatorio): ecco cosa si controlla
Questo controllo, anche definito collaudo automobili, viene effettuato con cadenza stabilita dalla legge (ogni 4 anni per la prima volta, poi ogni 2 anni) ed è vincolante per poter circolare legalmente. Durante la revisione del veicolo, vengono ispezionati elementi fondamentali come impianto frenante, pneumatici, sospensioni, luci, emissioni e rumorosità.
Il tagliando auto
Il tagliando è un intervento di manutenzione periodica consigliato dalla casa costruttrice, che include la sostituzione dell’olio motore, dei filtri, il controllo dei liquidi e delle componenti soggette a usura. Non è obbligatorio per legge, ma è fondamentale per conservare la garanzia del costruttore e assicurare prestazioni ottimali del mezzo nel tempo.